PROGETTI inCOMUNE: a Gorfigliano gli studenti progettano per il futuro di Minucciano

Dettagli della notizia

Le idee degli studenti del DIDA per il futuro di Minucciano”, promosso nell’ambito del progetto europeo Bauhaus4Med – Interreg Euro-MED 2021-2027

Data:

07 Maggio 2025

Tempo di lettura:

Un evento speciale promosso nell’ambito del progetto Bauhaus4Med Interreg Euro-MED (2021-2027), di cui Regione Toscana è partner, per costruire insieme un futuro più sostenibile per il territorio

Gli studenti del Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze proporranno i loro progetti innovativi per Minucciano, coinvolgendo direttamente la comunità grazie alla votazione interattiva anche sulla piattaforma digitale Crowdvocacy.

All’evento del 10 maggio verranno presentati i progetti elaborati dagli studenti del corso “Design for Sustainability” del Dipartimento di Architettura, Design e Arti (DIDA) dell’Università degli Studi di Firenze. I progetti, sviluppati a partire da un’analisi delle esigenze e delle potenzialità locali, propongono soluzioni per il futuro di Minucciano, affrontando temi che spaziano dal recupero di materiali di scarto impiegati in nuovo arredo urbano all’inclusione sociale, alla valorizzazione locale, ambientale e territoriale.

Un aspetto distintivo dell’evento sarà il coinvolgimento diretto e attivo dei partecipanti anche tramite la piattaforma digitale Crowdvocacy, che permetterà di votare i progetti favoriti e partecipare a momenti di confronto interattivo, in un’ottica di vera democrazia partecipativa.

Programma dell’evento:

  • Ore 9:30 – Registrazione partecipanti e Welcome Coffee
  • Ore 10:00 – Saluti istituzionali
  • Ore 10:10 – Introduzione ai temi dell’evento
    • Giuseppe De Luca e Giuseppe Lotti, Università di Firenze – DIDA UniFI
  • Ore 10:20 – Presentazione della piattaforma Crowdvocacy e metodologia di voto
  • Ore 10:35 – Presentazione dei progetti del corso Design for Sustainability – DIDA UniFI
  • Ore 12:15 – Votazione online e confronto interattivo
  • Ore 12:40 – Conclusioni a cura di Albino Caporale, Direttore della Direzione Attività Produttive – Regione Toscana.

L’evento è aperto al pubblico e rivolto a cittadini, amministratori, associazioni, imprese locali, studenti e a tutti coloro che vogliono contribuire a costruire, insieme, una visione condivisa del futuro.

Ultimo aggiornamento: 09/05/2025, 11:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Preferenze cookie
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Informativa cookie
Nome cookie Attivo

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Salva impostazioni
Preferenze cookie