Un evento speciale promosso nell’ambito del progetto Bauhaus4Med Interreg Euro-MED (2021-2027), di cui Regione Toscana è partner, per costruire insieme un futuro più sostenibile per il territorio
Gli studenti del Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze proporranno i loro progetti innovativi per Minucciano, coinvolgendo direttamente la comunità grazie alla votazione interattiva anche sulla piattaforma digitale Crowdvocacy.
All’evento del 10 maggio verranno presentati i progetti elaborati dagli studenti del corso “Design for Sustainability” del Dipartimento di Architettura, Design e Arti (DIDA) dell’Università degli Studi di Firenze. I progetti, sviluppati a partire da un’analisi delle esigenze e delle potenzialità locali, propongono soluzioni per il futuro di Minucciano, affrontando temi che spaziano dal recupero di materiali di scarto impiegati in nuovo arredo urbano all’inclusione sociale, alla valorizzazione locale, ambientale e territoriale.
Un aspetto distintivo dell’evento sarà il coinvolgimento diretto e attivo dei partecipanti anche tramite la piattaforma digitale Crowdvocacy, che permetterà di votare i progetti favoriti e partecipare a momenti di confronto interattivo, in un’ottica di vera democrazia partecipativa.
Programma dell’evento:
- Ore 9:30 – Registrazione partecipanti e Welcome Coffee
- Ore 10:00 – Saluti istituzionali
- Ore 10:10 – Introduzione ai temi dell’evento
- Giuseppe De Luca e Giuseppe Lotti, Università di Firenze – DIDA UniFI
- Ore 10:20 – Presentazione della piattaforma Crowdvocacy e metodologia di voto
- Ore 10:35 – Presentazione dei progetti del corso Design for Sustainability – DIDA UniFI
- Ore 12:15 – Votazione online e confronto interattivo
- Ore 12:40 – Conclusioni a cura di Albino Caporale, Direttore della Direzione Attività Produttive – Regione Toscana.
L’evento è aperto al pubblico e rivolto a cittadini, amministratori, associazioni, imprese locali, studenti e a tutti coloro che vogliono contribuire a costruire, insieme, una visione condivisa del futuro.